Contattaci

Accetti di iscriverti ai nostri contenuti sui prodotti più recenti

Fitness e Benessere

Homepage >  Impara >  Impara & Blog >  Fitness e Benessere

La guida definitiva alla ricomposizione corporea: perdere grasso e aumentare massa muscolare contemporaneamente

Sep 18, 2025

Per decenni, la saggezza convenzionale nel settore del fitness è stata che bisogna scegliere: o ci si trova in una fase di "massa" per sviluppare muscoli (accettando un certo aumento di grasso) oppure in una fase di "definizione" per perdere grasso (accettando una certa perdita muscolare). Ma se invece fosse possibile fare entrambe le cose contemporaneamente? E se potessi trasformare il tuo fisico diventando più magro e più muscoloso allo stesso tempo?

Questo Santo Graal della trasformazione fisica è chiamato ricomposizione corporea, o semplicemente "recomp". Contrasta i paradigmi tradizionali del fitness ed è realizzabile da un gruppo specifico di individui. Questa guida spiegherà esattamente cos'è la ricomposizione corporea, la scienza alla base e fornirà un piano pratico per raggiungerla autonomamente.

Cos'è la Ricomposizione Corporea?

La ricomposizione corporea non riguarda la perdita di peso; si tratta di cambiare la composizione corporea. L'obiettivo è ridurre contemporaneamente la percentuale di grasso corporeo aumentando al contempo la massa muscolare magra. Ciò significa che il numero sulla bilancia potrebbe non cambiare in modo significativo, o potrebbe addirittura rimanere lo stesso, ma il tuo fisico subirà una trasformazione notevole.

Apparirai più snello, tonico e definito man mano che perdi grasso attorno ai muscoli che stai sviluppando. Questo è l'esempio perfetto del perché la bilancia mente: il tuo peso può rimanere costante mentre il tuo corpo cambia completamente in meglio.

La scienza dietro la "magia": ripartizione dell'energia

L'ostacolo metabolico principale alla ricomposizione è il bilancio energetico. Costruire muscoli richiede un surplus calorico (mangiare più di quanto si brucia), mentre perdere grasso richiede un deficit calorico (mangiare meno di quanto si brucia). Come possono quindi accadere entrambe le cose?

La risposta risiede in un concetto chiamato ripartizione dell'energia — il modo in cui il tuo corpo sceglie di utilizzare i nutrienti che consumi (per la riparazione, l'energia o l'immagazzinamento). Il successo della ricomposizione corporea significa convincere il tuo corpo a prelevare energia dal grasso immagazzinato per alimentare la crescita e la riparazione muscolare. Questo è influenzato da diversi fattori chiave:

1. Stimolo dell'Allenamento con i Pesi: L'allenamento di resistenza intenso è il segnale principale che indica al tuo corpo la necessità di costruire e mantenere la massa muscolare. Senza questo stimolo, non c'è alcun motivo per cui il tuo corpo debba dare priorità alla crescita muscolare, specialmente in deficit calorico.

2. Dieta Ricca di Proteine: Le proteine forniscono gli aminoacidi, i mattoni fondamentali, per la riparazione e la sintesi muscolare. Un elevato apporto proteico aumenta anche la sazietà (ti mantiene sazio) e ha un alto effetto termico (il tuo corpo brucia più calorie per digerirle).

3. Ambiente Ormonale: Ormoni come il testosterone, l'ormone della crescita e l'insulina svolgono ruoli fondamentali nel segnalare la crescita muscolare e la mobilitazione dei grassi. Un sonno adeguato, la gestione dello stress e una corretta alimentazione aiutano a ottimizzare questi ormoni.

A chi è più adatto il rimodellamento corporeo?

Il rimodellamento è più efficace per gruppi specifici. La tua potenzialità di perdere grasso e guadagnare massa muscolare contemporaneamente è maggiore se:

l Sei un principiante nell'allenamento: I principianti hanno il maggior potenziale di "guadagni da principiante". I loro corpi sono altamente reattivi all'allenamento e possono sviluppare massa muscolare rapidamente, anche in presenza di un lieve deficit calorico.

l Stai riprendendo l'allenamento dopo un lungo periodo di inattività: Questo fenomeno è spesso chiamato effetto "memoria muscolare". Le persone che hanno interrotto l'allenamento possono recuperare la massa muscolare persa molto più velocemente di quanto ne costruirebbero di nuova.

l Hai un percentuale di grasso corporeo più elevata: Le persone con più grasso corporeo dispongono di una riserva energetica maggiore che il corpo può utilizzare per alimentare la sintesi delle proteine muscolari.

stanno utilizzando sostanze che potenziano le prestazioni: questa realtà va dichiarata. Gli steroidi anabolizzanti modificano drasticamente la capacità del corpo di ripartire i nutrienti e sviluppare massa muscolare in deficit calorico.

Sebbene atleti esperti e magri troveranno estremamente difficile la ricomposizione, i principi di questo approccio rimangono comunque fondamentali per la salute generale e la gestione della composizione corporea per tutti.

Il tuo piano per una ricomposizione di successo

Raggiungere la ricomposizione corporea richiede un approccio meticoloso e costante su tre pilastri: alimentazione, allenamento e recupero.

1. Alimentazione: il carburante del cambiamento

l Deficit calorico moderato o mantenimento: inizia con un lieve deficit calorico di 200-300 calorie al di sotto del tua soglia di mantenimento, oppure mangia semplicemente ai livelli di mantenimento. Questo crea un deficit energetico sufficiente a favorire la perdita di grasso, fornendo al contempo abbastanza energia per prestazioni e recupero. Utilizza un calcolatore del TDEE (Dispendio Energetico Giornaliero Totale) come punto di partenza e aggiusta in base alle foto e alle misurazioni settimanali.

priorizza l'assunzione di proteine: Questo è fondamentale. Punta a un consumo di 1,6-2,2 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo (o 0,7-1 grammo per libbra) al giorno. Distribuisci questo apporto in modo uniforme su 3-4 pasti per massimizzare la sintesi proteica muscolare durante la giornata.

non temere carboidrati e grassi: completa il tuo fabbisogno calorico con carboidrati complessi (per l'energia negli allenamenti) e grassi sani (per la produzione ormonale). La tempistica nutrizionale, come assumere carboidrati intorno agli allenamenti, può aiutare a sostenere prestazioni e recupero.

2. Allenamento: Il segnale per la crescita

punta al sovraccarico progressivo: il tuo allenamento deve sfidare costantemente i muscoli affinché crescano. Ciò significa aumentare gradualmente carichi, ripetizioni o serie nel tempo. Tieni traccia dei tuoi allenamenti per assicurarti di diventare sempre più forte.

dai priorità agli esercizi composti: esercizi come squat, deadlift, panca piana, rematori e shoulder press coinvolgono contemporaneamente più gruppi muscolari grandi. Stimolano la massima risposta ormonale e offrono il miglior rapporto tra risultati e sforzo in termini di crescita muscolare e dispendio metabolico.

includi allenamenti per l'ipertrofia: prevedi da 3 a 5 sessioni settimanali di allenamento con i pesi, colpendo ciascun gruppo muscolare almeno due volte. Un numero di ripetizioni compreso tra 6 e 12 è ideale per stimolare la crescita muscolare.

3. Recupero: Dove avviene la magia

dormi 7-9 ore a notte: il muscolo si rigenera e gli ormoni vengono regolati durante il sonno profondo. Un sonno insufficiente compromette la perdita di grasso e la crescita muscolare aumentando il cortisolo (un ormone dello stress) e alterando gli ormoni della fame.

gestisci lo stress: lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, che può favorire l'accumulo di grasso, specialmente nella zona addominale, e causare la degradazione del tessuto muscolare.

mantieniti attivo nei giorni di riposo: attività leggere come camminare, stretching o yoga possono favorire il recupero senza ostacolarlo.

Come Monitorare i Tuoi Progressi di Ricomposizione Corporea

Dimentica la bilancia. Usa questi metodi migliori:

l Foto di Progresso: scatta foto frontali, laterali e posteriori ogni 2-4 settimane in condizioni di luce e ambientali costanti.

l Misurazioni del Corpo: usa un metro a nastro per monitorare i centimetri persi da vita, fianchi, braccia e cosce.

l Parametri di Forza: stai diventando più forte? Stai sollevando più peso o facendo più ripetizioni? Questo è un segnale diretto dell'adattamento muscolare.

l Come Ti Vanno i Vestiti: noti che i tuoi vestiti sono più larghi in vita ma più stretti su braccia e spalle.

In Sintesi: È una Maratona, Non uno Scatto

La ricomposizione corporea è un processo più lento e accurato rispetto ai tradizionali cicli di massa/definizione. I cambiamenti sono lievi da settimana a settimana, ma si accumulano in modo significativo nel corso dei mesi. Pazienza e costanza sono le tue risorse più preziose.

Concentrandosi sulla composizione corporea piuttosto che sul peso, alimentandosi con proteine ad alto contenuto, allenandosi in modo mirato e dando priorità al recupero, è possibile modificare con successo il proprio fisico, costruendo il corpo magro e forte desiderato senza forti fluttuazioni di peso. È l'approccio sostenibile per eccellenza al fitness.